Cos'è corridoio vasariano?

Corridoio Vasariano: Un Passaggio Segreto nella Firenze Rinascimentale

Il Corridoio Vasariano è un passaggio sopraelevato, chiuso e segreto che collega la Galleria degli Uffizi con Palazzo Pitti, passando sopra il Ponte Vecchio a Firenze.

  • Costruzione: Fu commissionato nel 1565 da Cosimo I de' Medici a Giorgio Vasari, da cui prende il nome, in occasione del matrimonio del figlio Francesco I con Giovanna d'Austria. L'obiettivo era permettere ai Medici di spostarsi tra le due residenze in maniera sicura e discreta.

  • Percorso: Il corridoio parte dalla Galleria degli Uffizi, costeggia il Lungarno, attraversa il Ponte Vecchio (sorvolando le botteghe) e prosegue fino a Palazzo Pitti.

  • Funzione: Oltre alla funzione pratica di collegamento, il Corridoio Vasariano aveva anche una funzione di rappresentanza, permettendo ai Medici di mostrare il loro potere e la loro ricchezza.

  • Arte: Oggi, il corridoio ospita una parte della collezione di autoritratti degli Uffizi, rendendolo un'attrazione artistica a sé stante.

  • Chiusura: Attualmente il Corridoio Vasariano è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento alle norme di sicurezza. La riapertura è prevista, ma non è ancora stata comunicata una data precisa. La chiusura è dovuta principalmente alla necessità di rendere il percorso più accessibile e sicuro per i visitatori, garantendo la conservazione delle opere d'arte esposte.